Tullio Visioli

Compositore, flautista "dolce", cantante e direttore di coro,

Tullio Visioli è nato a Cremona nel 1957.


Scarica la biografia in formato PDF (178 Kb)

 


Formazione

Studia composizione con Giorgio Branchi Paganini, si diploma in Didattica della musica con Carlo Delfrati al Conservatorio 'A. Boito' di Parma, avvicinandosi alla coralità attraverso le lezioni di Romano Gandolfi. Lo studio del flauto dolce (T. de Klerk, Nina Stern) e della prassi esecutiva nella musica antica (M. Uberti, L. Rovighi), lo introduce alla studio della vocalità rinascimentale e barocca (M. Barazzoni). In seguito approfondisce lo studio del canto lirico con Pietro Bottazzo e Angelo Giachini, il pianoforte e l'armonia jazz con Andrea Alberti, la musica elettronica e l'informatica musicale con Luca Spagnoletti. Ha svolto ricerche sulla pedagogia musicale, sulla didattica della vocalità e sulle proprietà terapeutiche dell'esperienza musicale e sonora.

Nel 2013 consegue il Master di Alta Formazione in Vocologia Artistica presso l'Università degli Studi Alma Mater Studiorum di Bologna, ottenendo il I° premio per la sua tesi sulla prevenzione delle disfonie infantili attraverso il canto corale. 

 Attività didattica

Dal 1990 insegna flauto dolce e dirige il Coro dei bambini presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Dal 1999 al 2013 è stato docente di Metodologia dell'Educazione musicale e ha condotto i  Laboratori di Educazione al suono e alla musica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Lumsa di Roma dove, dal 2013 al 2014 ha insegnato Il linguaggio della musica per il Master DSA (Didattica e Psicopedagogia per i disturbi specifici di apprendimento) e il Master ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) e, dal 2015 Linguaggi e tecniche comunicative non verbali presso il Corso di specializzazione per le attività di sostegno. Per quest'ultimo insegnamento ha ricevuto, parallelamente, un incarico presso l'Università Europea di Roma.Dal 2017, sempre presso la Lumsa, è docente incaricato di Musicologia e didattica della musica.

Dal 2004 insegna Esperienza del canto presso la Scuola di artiterapie ad orientamento psicofisiologico diretta da Vezio Ruggeri (Aepcis) e per il Corso di Counseling della Fondazione Fatebenefratelli. Dal 2006 al 2012 si è occupato di Arteterapia musicale presso il Master in tecniche espressive e artiterapie della S.I.P.E.A. 

Dal 2012 è docente  di Vocologia e Pedagogia Musicale presso il Master in Pedagogia dell'espressione a Roma 3.

Docente dal 2016 di Vocalità infantile e disturbi della voce in età evolutiva per il Master di Alta Formazione in Vocologia  e, dal 2018, in Vocologia Clinica a Ravenna (Università di Bologna), è anche docente a Milano per il Corso - diretto dalla Dott. Silvia Magnani - Le 150 ore, corso per insegnanti di canto, presso l'Associazione Nuova Artec. Tutor-formatore - per il MIUR  e per Bimed - dal 2013 (Progetto Scrittura, armonia, regole, musica, cittadinanza) è stato relatore a numerosi corsi di formazione e aggiornamento, sulla pedagogia e sulla composizione musicale (Roma, Parma, Fermo, Aosta, Fasano, Avigliana, Pavia) e direzione per la vocalità dei bambini e dei ragazzi (Roma, Cagliari, Bergamo, Parma, S. Salvo, Torino, Sesto Fiorentino, Lucca, Bari, Genova). Nel 2016 ha insegnato a Treviso, Bra, Macerata per i corsi estivi Summer School organizzati dalla Siem (Società Italiana per l'Educazione Musicale).

Nel 2014 e 2015 è stato invitato dal Miur come relatore al Convegno nazionale sulla musica nella scuola (D.M. 8/11, Roma 28-29 marzo). Relatore a convegni di Foniatria e Logopedia (Fiuggi 2006, Frosinone 2012, Ravenna 2013) nel 2015 è stato invitato a parlare di Pedagogia corale nell'età fragile al X Corso Internazionale di Foniatria e Logopedia La voce Artistica, a Ravenna e, nel 2017 della sua esperienza col coro-laboratorio Mani Bianche Roma.

Vicepresidente dell'ERTA Italia (European Recorder Teacher's Association) dal 2006 al 2008) è stato più volte membro del Consiglio Direttivo e della Presidenza della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Nel 2019 è uno dei soci fondatori dell'Associazione Il jazz va a scuola.

Direzione corale 

Direttore con Maria Grazia Bellia del Coro dei bambini della S.P.M.T., dal 1999 al 2012 ha fondato e diretto il coro Scambio Armonico presso il Dopolavoro Ferroviario di Roma e dal 2005 al 2014 è stato membro della commissione artistica dell'ARCL (Associazione Regionale Cori del Lazio). Dal 2005 dirige per il DSM di Centocelle (Roma) il coro integrato Voc'incòro, progettato e realizzato con la Dott.ssa Annamaria Palmieri. Dal 2012 al 2015 ha diretto l'ensemble corale Ottavo Armonico, nel 2015 è tra i fondatori del Coro da Camera di Roma e dal 2000 è docente di riferimento per il corso Dirigere il coro di voci bianche (19 edizioni)organizzato dalla Scuola Popolare di Musica di Testaccio e diretto da Amedeo Scutiero. Nel 2015 ha partecipato alla costituzione dell'Associazione e del coro Mani Bianche Roma, ispirato all'esperienza venezuelana di Manos Blancas, promuovendo attività concertistica e di ricerca sull'interazione tra Lis (Lingua italiana dei segni) e linguaggio musicale. 

Collaborazioni

Ha collaborato con l'Università degli Studi di Parma, l'Università degli Studi di Cassino, L'Università "La Sapienza" di Roma (Istituto di Geografia e Scienze umane), la Scuola Musicale di Milano, L'Istituto Musicale Briccialdi di Terni, la S.I.E.M. (Società Italiana di Educazione Musicale), il C.N.R. (Evento light: La Notte dei Ricercatori, edizioni 2010, '11 e '12), il Centro di Studi Musicali R. Goitre, la F.E.N.I.A.R.C.O. e la RAI. Ha svolto attività teatrale con Giuseppina e Letizia Volpicelli presso il Teatro Verde.

Dal 2007 al 2014 è stato musicista e compositore per il Laboratorio Teatrale Integrato diretto da R. Baldassari e promosso dall’Associazione Quality Life di Roma.

Dal 2008 e al 2009 ha collaborato come direttore di coro (voci bianche) e esperto di vocalità col settore Education dell’Accademia di S. Cecilia e come flautista dolce col Teatro dell'Opera di Roma.

 

Pedagogia musicale

Dall'inizio degli studi musicali si occupa di pedagogia e didattica musicale. Si è inizialmente formato conducendo esperienze d'avanguardia (tra l'77 e il '90) per la sperimentazione didattica: a Parma coi maestri Giorgio Michelotti e Ulisse Adorni e, a Cremona, col maestro Mario Lodi.Ha progettato, svolto e coordinato iniziative (formazione musicale di base, concerti per le scuole, corsi di strumento e canto corale) dirette alla scuola dell'infanzia, alla scuola dell'obbligo, alla scuola media superiore, all'Università e a realtà di tipo associativo (scuole di musica, teatro e espressione corporea). È stato più volte invitato ad essere tra i componenti di giurie di concorsi nazionali e diverse delle sue composizioni sono state proposte come brani d'obbligo. Nel 2018 e nel 2021 è stato presidente della giuria per il concorso internazionale di composizione Choral Competition, organizzato da AERCO.

Composizioni

È attivo nella scrittura corale e nella proposta di nuovi repertori musicali per l'infanzia, per i quali collabora con poeti e scrittori che hanno rivolto la loro attenzione a questo settore (S. Giarratana, E. Pecora, R. Piumini, F. Renzini, A. Abbatiello, G. Rodari). Nel 1995 vince il primo premio al Concorso nazionale di canti pentatonici organizzato a Roma dall'APCT, dal 2000 al 2004 e ancora dal 2006 al 2009 è segnalato e premiato alla rassegna Primesecuzioni organizzata a Roma dal C.A.M. Aureliano.Nel 2006 scrive ed esegue l'opera per Banda e voce recitante La torta in cielo, ispirata al racconto di Gianni Rodari, su un adattamento del testo di Giovanni Sorgente.

Nel 2008 ha composto per le scuole medie di Monterotondo (Rm) la Cantata dei diritti universali per coro e orchestra di bambini e ragazzi.  Per il coro Le cinque note di Vedelago (Tv) ha musicato la poesia L'orecchio acerbo di G. Rodari e Il piccolo giardino, un canto ispirato alla tragedia della Shoah. Su queste composizioni sono stati girati due video che hanno ricevuto diversi premi e riconoscimenti nazionali. Come paroliere, ha collaborato col pianista e compositore Andrea Alberti e col compositore polacco Piotr Rubik. Nel 2013, la rivista Choraliter (n° 41) ha dedicato il dossier compositore alla sua attività compositiva e pedagogica.Nel 2015, su commissione dell'Associazione Studium Canticum di Cagliari, ha scritto la cantata Il magnifico ruscello per coro di voci bianche (2v.), archi e b.c., dedicata alla figura e alla musica di J.S. Bach. Nel 2018 ha composto La guerra della campane su testi di Elisa Gastaldon e i testi e le musiche per l'opera Stecco e la minaccia dell'impolveritore, ispirati a una fiaba ecologica di Claudia Radicci.

Pubblicazioni

C'è una barca che va per il mare. Dieci canti per bambini su testi d'indovinelli popolari italiani, casa editrice Lapis, 1999, ristampato dall'editore Peek-a-boo.

La casetta degli gnomi. 11 canti illustrati, con partiture, C.D. e una guida per genitori ed insegnanti, 2002, Anicia 

VariAzioni, Elementi per la didattica musicale, 2004, Anicia.

Il Baule dei Suoni, proposte di educazione al suono e alla musica, Multidea edizioni, Roma 2011.

Canere Suaviter: "diritto" alla voce, Master Universitario Educazione e terapia della voce in età evolutiva - Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, 2012

Canto corale e voci di bambini: modelli di prossimità per la percezione del sé vocale e la prevenzione delle disfonie, in La voce del cantante, volume ottavo, a cura di Franco Fussi, 2013, La Voce Artistica, Ravenna. 

Ha scritto per un triennio (2009/12) articoli sull'educazione al suono e alla musica per La Scuola Materna. Ha collaborato come critico musicale con le riviste Musicalia, Operaliricaonline, Operaonline e ha pubblicato composizioni e saggi di carattere scientifico e pedagogico in Musica Domani, La vita scolastica, Scuola Italiana Moderna, Schedario, Cous Cous, La Cartellina, L'Offerta Musicale, Choraliter, I Fiati, Spectrum, Artiterapie, Syrinx e sui quaderni dell'ERTA. Nel 2011 ha curato per l'editore Chemins de Tr@verse la traduzione del testo L'âme des sons (L'anima dei suoni) di Jean During.

Nel 2012 ha contribuito alla scrittura degli esempi musicali per la nuova edizione di Vocalità infantile, per una formazione corale, di Bruna Liguori Valenti (Ricordi, Milano). Attualmente collabora come esperto di pedagogia musicale con la rivista per la scuola dell'infanzia Gulliver. Dal 2018 è autore di canti didattici, in collaborazione con Rossana Rossi, per le riviste Gulliver destinate alla scuola dell'Infanzia e Primaria.

Attività concertistica - sintesi

Ha partecipato come solista a prime esecuzioni di musica sacra, operistica e da camera, collaborando con formazioni quali i Cameristi vocali italiani diretti da G. Acciai, il Coro polifonico della RAI di Roma e il Coro lirico-sinfonico della RAI di Torino diretto da G. Bizzarro. 



Esordisce nel 1974 col Canzoniere Mantovano. Tra il 1980 e il 1990 si dedica alla musica antica, a Parma, col gruppo Il Dolcimelo



Nel 1991 costituisce a Roma l'ensemble Laudanova, un progetto di ricerca dedicato alla creazione di un repertorio contemporaneo con forti richiami alla tradizione musicale italiana e alla musica sacra orientale. Con Laudanova si esibisce a Roma, Strasburgo, Parigi (Auditorium della Tour Eiffel), Nizza (Chapelle Matisse), nel 2002 e nel 2015 a New York presso l'Auditorium del Metropolitan Museum e nel 2012 a Londra, presso l'Imperial University.

Si è esibito con grandi maestri di tradizione orale come Zia Mirabdolbaghi (zarb), Bruno Caillat (daf, tabla) e Jean During (kamanché) e specialisti della musica antica come i liutisti Claire Antonini, Luca Marconato, Francesco Tapella e Fabio Refrigeri, il flautista Chris Hayward, il fagottista Alberto Santi, il cembalista e direttore Francesco Baroni, il chitarrista Francesco Tattara, il pianista Francesco Izzo, il percussionista Nicola Raffone, il direttore e musicologo Claudio Gallico.

Col pianista e musicologo F. Izzo ha svolto un originale lavoro di ricerca e di esecuzione sulla romanza da salotto dell’800 italiano e con l'attore e regista Gilberto Scaramuzzo sperimenta nuove modalità di interazione tra musica dal vivo, supporti elettronici e recitazione (Dante, Rilke, Dostoevskij, Pascoli, Twain, Baricco, Pirandello...).

Nel 2013 ha partecipato, cantando e accompagnandosi al pianoforte, a un incontro su poesia e musica all'Università La Sapienza (Rm) e a Nicosia, al Festival Axiotea dell'isola di Cipro, occasioni nelle quali ha presentato composizioni originali su testi di Elio Pecora.

Nel 1996 ha diretto il coro della Scuola Popolare di Musica di Testaccio al 21° Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano (composizioni di G. Marini e M. Theodorakis). 

Ha inciso come compositore, cantante e solista di flauto dolce per Arion e Al Sur. Ha registrato recital per la RAI, Radio Vaticana, France 2 e per la W.N.Y.C. (World New York City Radio). Dal 1997 al 1999 è stato direttore artistico della rassegna Medioevi Paralleli al castello di Montegiove in Umbria. 

 

Discografia e registrazioni effettuate

- Le concerto soliste au XVIII siècle, Il Dolcimelo, Arion, ARN 38813

- Luce della luce, Laudanova, Al Sur, 1999, CDAL 254

- Il tempo e i silenzi, Laudanova, Laudanova, 2004, CD 271057



 Recital solistici, canto e flauto, per World New York City Radio, Radio Vaticana, France 2, Rai 3, Radio 3, Rai stereo notte. 



Collaborazioni

Malgorzata Walewska: mezzo, Sony Music Polka 501161 2, 2000

Andrea Alberti: Nubia, Orchestra Mediterranea, (con M. Pia De Vito, Antonello Salis, Famoudou Don Moye) 2003.

 

 

Copyright © Tullio Visioli 2021 - Credits